A Marzo si va per asparagi!

L’asparago selvatico è una piccola pianta sempreverde cespugliosa, perenne, della famiglia delle Liliacee. È una pianta caratteristica della macchia mediterranea e i suoi nomi comuni asparago spinoso e asparago pungente derivano dalle caratteristiche spine poste alla base dell’apparato fogliare. Gli asparagi germogliano in primavera e sono molto più piccoli, ma anche più saporiti dei comuni […]

Read More

Muscari comosum: il lampascione selvatico

Tipico della tradizione culinaria meridionale, il lampascione è una vera e propria specialità in Calabria, Basilicata e Puglia. Questa pianta cresce nelle zone incolte di tutta Italia ma viene apprezzata soprattutto al Sud. Fiorisce nei mesi primaverili e i bellissimi fiori color violetto persistono fino all’estate. La parte edibile è quella ipogea, un piccolo bulbo […]

Read More

Maggio profuma di aglio!

Se passeggiando nei boschi, tra i campi o lungo corsi d’acqua vi è mai capitato di avvertire un delicato sentore di aglio allora lo avete incontrato anche voi! Sua Maestà l’Aglio Pelosetto! Con i suoi piccoli fiori stellati, riuniti in una ombrella, lo stelo sottile e le foglie lunghe contornate di peletti, viene spesso scambiato […]

Read More

La mandorla d’Avola

Per Sciascia “… un ovale perfetto da far pensare ai volti dipinti da Antonello da Messina” Passeggiando in Natura in questo periodo, molti di noi si sono trovati di fronte a bellissimi alberi pieni di fiori colorati di bianco/rosa. I mandorli! Il mandorlo (Prunus dulcis, famiglia delle Rosaceae), fiorisce in inverno, agli inizi di Febbraio, e […]

Read More

Uva e Lava: un connubio perfetto

Ecco perché il vino dell’Etna è così buono. Il territorio Etneo, specialmente quello vitivinicolo, potrebbe essere definito “un’isola nell’isola” . Questo ha un carattere e un’identità ben precisi. La forza e l’energia della Muntagna, la particolare composizione chimica del suolo lavico, rendono le uve dell’Etna uniche al mondo. La presenza del Vulcano attivo influenza tutto e la […]

Read More