Alcantara

Caratteri generali La dizione valle dell’Alcantara si riferisce ad un territorio che, in ambito turistico o sociale, ha limiti mal definiti; di contro in campo naturalistico essa indica un’area geografica ben precisa: il “bacino imbrifero” del fiume Alcantara; cioè a dire quella superficie della Sicilia orientale che raccoglie le acque piovane (e le precipitazioni nevose) […]

Read More

Iblei

  Caratteri Generali I Monti Iblei (Munt’Ibblei in siciliano) sono un altopiano montuoso, di origine tettonica, localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania. Il monte Lauro, posto al confine tra il siracusano e […]

Read More

Etna

Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa circondato ad est dal mar Ionio a sud con la Piana di Catania, a ovest a nord dai Monti Nebrodi.

Read More

Pantalica

Caratteri generali La Riserva di Pantalica è un gioiello naturalistico e archeologico incastonato nei Monti Iblei. Ci troviamo nel sud est della Sicilia, precisamente nell’entroterra siracusano. Qui per millenni i fiumi hanno scavato la roccia calcarea portando alla formazione di veri e propri canyon chiamati CAVE. La Riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente […]

Read More

Noto Antica

  Caratteri generali Noto antica ovvero Netum, è l’antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto dell’11 gennaio 1693. Municipium sotto il dominio dei Romani, Capovalle dalla dominazione araba in poi e fregiata del titolo di Civitas ingegnosa da Ferdinando il Cattolico, fu patria di molti elementi di spicco fra il XIV e il […]

Read More