Nebrodi

 

Caratteri Generali


I monti Nebrodi sono una catena montuosa della Sicilia settentrionale, nel territorio della città metropolitana di Messina, che, assieme alle Madonie a ovest e ai Peloritani a est, costituiscono parte dell’Appennino Siculo.

Il paesaggio naturale dei Nebrodi è caratterizzato dall’asimmetria dei versanti, ma principalmente dalla ricchissima vegetazione e dagli ambienti umidi che favoriscono lo sviluppo della flora e della fauna. Vi è praticato, in maniera poco intensiva, l’allevamento del bestiame (principalmente bovini, ma anche cavalli) ed è presente una razza autoctona di maiale (Nero dei Nebrodi) che vivono allo stato brado. I boschi che li ricoprono costituiscono il pittoresco Parco dei Nebrodi che fu fondato nel 1993 ricoprendo un’are di circa 86000 ettari, solcato da est a ovest dalla celeberrima Dorsale dei Nebrodi.

Sono proprio le acque dei Nebrodi a dare alimentazione ai due grandi laghi artificiali di Lago dell’Ancipa e Lago Pozzillo, oltre ad altri minori ed è dai Nebrodi che prende vita il fiume Alcantara, famoso per le sue gole.

Mappa