INFORMAZIONI AGLI UTENTI
La guida è tenuta a informare tutti i partecipanti delle norme sanitarie e ulteriori disposizioni, in osservanza a questo regolamento, sui comportamenti da adottare durante lo svolgimento dell’escursione.
DISTANZIAMENTO SOCIALE
Nelle occasioni di briefing, soste o qualsiasi situazione in cui non si svolge attività motoria va mantenuta la distanza minima di 1 metro tra i partecipanti. Durante l’attività motoria vanno mantenuti 2 metri di distanza.
Sono pertanto vietate tutte le forme di contatto fisico tra i partecipanti e le guide, così come lo scambio di borracce, coltelli multiuso, bastoncini e qualsiasi oggetto. Nel caso di necessità di contatto per eventi imprevisti, per esempio un intervento di soccorso, sarà cura della guida utilizzare dei guanti monouso, disinfettare le parti e gli oggetti venuti in contatto tra più persone. Le norme di questo articolo si applicano logicamente tra persone estranee tra loro e/o che non abbiano rapporti familiari o affettivi.
DISPOSITIVI DI PREVENZIONE
Uso della mascherina: a sensi del decreto 21/art 23 è obbligatorio l’uso della mascherina per tutti i partecipanti al momento dei briefing o in tutte le occasioni in cui non sia oggettivamente possibile mantenere il distanziamento sociale. La mascherina non è obbligatoria durante lo svolgimento dell’escursione, essendo attività motoria. Sono sempre esonerati dall’uso del dispositivo i bambini sotto i 6 anni.
- Disinfettanti: La guida dovrà dotarsi di apposite soluzioni idroalcoliche o similari per sanificare le mani, parti del corpo o qualsivoglia oggetto qualora fosse necessario. Altresì eventuali oggetti a noleggio (per esempio bastoncini da trekking) vanno adeguatamente sanificati per ogni utilizzo.
- Guanti monouso: Obbligatorio il possesso per la guida, in quanto potrebbe essere necessario l’utilizzo in varie situazioni in cui si debba necessariamente avere un contatto fisico con estranei. Tale dispositivo invero dovrebbe essere già in dotazione nei kit di autosoccorso per situazioni emergenziali.
- Safety mask: Il kit di autosoccorso deve contenere una safety mask per la respirazione cardio polmonare come previsto dalle norme BLS.
MEETING POINT
Ai fini dell’osservanza del punto 2, in linea generale, si raccomanda di organizzare le escursioni determinando dei punti di incontro con i partecipanti, soprattutto se estranei tra loro, all’inizio dell’itinerario scelto o presso luoghi di ritrovo da cui proseguire seguendo l’auto della guida. In relazione al “car sharing”, qualora si disponga di mezzi particolari od opportunamente modificati e quotidianamente sanificati, tali da rispettare il distanziamento personale, si rimanda all’adempimento delle specifiche disposizioni di prevenzione in materia di “trasporto non di linea” tenendosi costantemente informati sulle disposizioni ed evoluzioni in materia.
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
La guida o l’organizzazione per la quale lavora è tenuta a registrare i nominativi e i contatti delle persone e a mantenere obbligatoriamente archiviati per 15 giorni i dati delle persone accompagnate, per qualsiasi esigenza di tracciabilità relativa a eventuali emergenze.
BUON SENSO E RESPONSABILITÀ
Per l’applicazione di tutte le norme contenute in questo vademecum ed anche per tutto ciò non espressamente previsto, come per esempio la scelta degli itinerari o il numero massimo dei partecipanti per ogni escursione, va richiamato un atteggiamento individuale di perizia, diligenza, buon senso e responsabilità.