- Cucina
- 09 Mar 2022
L’asparago selvatico è una piccola pianta sempreverde cespugliosa, perenne, della famiglia delle Liliacee. È una pianta caratteristica della macchia mediterranea e i suoi nomi comuni asparago spinoso e asparago pungente derivano dalle caratteristiche spine poste alla base dell’apparato fogliare. Gli asparagi germogliano in primavera e sono molto più piccoli, ma anche più saporiti dei comuni […]
- News
- 14 Feb 2022
Il vischio e gli innamorati: tossico tirabaci
Il vischio è una pianta sempreverde epifita emiparassita di numerosi alberi ospiti, in particolare conifere e alcune latifoglie. É diffuso fino a circa 1200 m di quota in tutte le regioni italiane e da febbraio a maggio, passeggiando tra i boschi, si possono ammirare verdi cespugli sui rami con piccoli fiori verde chiaro. Il nome […]
- Tradizioni
- 03 Apr 2021
La Sicilia possiede un territorio ricco di paesaggi mozzafiato e natura incontaminata, ma è anche terra di cultura e tradizioni popolari tra queste: la Sciaccariata. Spesso natura e folclore si intrecciano, si fondono, e danno vita a veri e propri spettacoli. È il caso di una pianta in particolare, l’ Ampelodesmos mauritanicus. Questa pianta perenne […]
- Articoli
- 30 Mar 2021
Tutti aspettiamo l’arrivo della primavera perché ci porta tanti colori, profumi e piacevoli sensazioni. Ma in questa bella stagione, passeggiando tra i boschi, si possono fare incontri non proprio piacevoli. Lo sanno bene i pini, che si trovano a dover affrontare non poche difficoltà a causa della Thaumetopoea pityocampa. Conosciuta come la processionaria del pino, […]
- Cucina
- 24 Lug 2020
Muscari comosum: il lampascione selvatico
Tipico della tradizione culinaria meridionale, il lampascione è una vera e propria specialità in Calabria, Basilicata e Puglia. Questa pianta cresce nelle zone incolte di tutta Italia ma viene apprezzata soprattutto al Sud. Fiorisce nei mesi primaverili e i bellissimi fiori color violetto persistono fino all’estate. La parte edibile è quella ipogea, un piccolo bulbo […]