Il vischio e gli innamorati: tossico tirabaci

Il vischio è una pianta sempreverde epifita emiparassita di numerosi alberi ospiti, in particolare conifere e alcune latifoglie. É diffuso fino a circa 1200 m di quota in tutte le regioni italiane e da febbraio a maggio, passeggiando tra i boschi, si possono ammirare verdi cespugli sui rami con piccoli fiori verde chiaro. Il nome […]

Read More

È tempo di processioni!

Tutti aspettiamo l’arrivo della primavera perché ci porta tanti colori, profumi e piacevoli sensazioni. Ma in questa bella stagione, passeggiando tra i boschi, si possono fare incontri non proprio piacevoli. Lo sanno bene i pini, che si trovano a dover affrontare non poche difficoltà a causa della Thaumetopoea pityocampa. Conosciuta come la processionaria del pino, […]

Read More

Muscari comosum: il lampascione selvatico

Tipico della tradizione culinaria meridionale, il lampascione è una vera e propria specialità in Calabria, Basilicata e Puglia. Questa pianta cresce nelle zone incolte di tutta Italia ma viene apprezzata soprattutto al Sud. Fiorisce nei mesi primaverili e i bellissimi fiori color violetto persistono fino all’estate. La parte edibile è quella ipogea, un piccolo bulbo […]

Read More

Camminare in natura migliora la vita

Ecco perché le passeggiate fanno bene alla salute Ormai è un dato di fatto che stare in natura, anche solo qualche ora alla settimana, aiuta a vivere meglio la quotidianità frenetica tipica dei nostri giorni.La nostra vita è sempre piena di impegni inderogabili, grandi responsabilità, pensieri e dubbi che ci affliggono, problemi più o meno […]

Read More

Piselli selvatici: belli e buoni!

Proprietà e consigli su come mangiarli Tutti noi conosciamo e cuciniamo abitualmente i piselli domestici, molto spesso surgelati o in scatola, ma in natura possiamo trovarne di freschissimi e altrettanto dolci e buoni. Il pisello selvatico è una pianta spontanea, annuale ed endemica del centro sud Italia. Il fiore è dai bellissimi colori viola e […]

Read More